Oncologia & Immuno-Oncologia
Aggiornamento in Medicina
Sebbene diversi agenti mirati alle inserzioni dell’esone 20 del recettore del fattore di crescita epidermico ( EGFR ) ( ex20ins ) siano stati recentemente approvati dalla Food and Drug Administration ...
Le combinazioni di farmaci antiangiogenici con la proteina anti-PD-1 e gli agenti anti-PD-L1 rappresentano una nuova opzione terapeutica per il tumore del polmone. Tuttavia, la sopravvivenza rimane ...
Sono stati presentati i risultati a 5 anni di CheckMate 227 parte 1, in cui Nivolumab ( Opdivo ) più Ipilimumab ( Yervoy ) hanno migliorato la sopravvivenza globale ( OS ) rispetto alla chemioterapia ...
Lo studio POSEIDON di fase III in aperto ha valutato Tremelimumab ( Imjudo ) più Durvalumab ( Imfinzi ) e chemioterapia ( T+D+CT ) e Durvalumab più chemioterapia ( D+CT ) rispetto alla sola chemiotera ...
Furmonertinib ( Ivesa ) è un inibitore irreversibile, selettivo, di terza generazione della tirosin-chinasi dell'EGFR. Sono state studiate l'efficacia e la sicurezza di Furmonertinib rispetto all'in ...
La resistenza all'inibizione del checkpoint immunitario ( ICI ) nel tumore polmonare non-a-piccole cellule ( NSCLC ) avanzato rappresenta un importante problema irrisolto. La combinazione di inibito ...
La chemioterapia più Nivolumab ( Opdivo ) in ambiente neoadiuvante ha dimostrato di essere efficace nel tumore polmonare non-a-piccole cellule resecabile ( NSCLC ) nello studio NADIM. La sopravviven ...
Gli inibitori VEGF possono aumentare l'efficacia dell'immunoterapia. Tuttavia, nonostante gli elevati tassi di risposta iniziale, quasi tutti i pazienti alla fine sviluppano resistenza al trattamento ...
Lo studio di fase III PACIFIC ha confrontato Durvalumab ( Imfinzi ) con placebo nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in stadio III non resecabile e senza progressione della malat ...
La monoterapia con Pembrolizumab ( Keytruda ) è la terapia standard di prima linea per il tumore al polmone non-a-piccole cellule ( NSCLC ) metastatico con punteggio di proporzione del tumore ( TPS ) ...
Sia le risposte immunitarie innate che quelle adattative sono componenti importanti dell'immunità antitumorale. L'interazione CD47-SIRP-alfa potrebbe rappresentare un importante percorso utilizzato ...
Le alterazioni del proto-oncogene RET sono state identificate in più tipi di tumore, compreso l'1-2% dei tumori polmonari non-a-piccole cellule ( NSCLC ). Sono state valutate la sicurezza, la toller ...
I risultati dello studio di fase 2 CodeBreaK 100 hanno mostrato che Sotorasib ( noto in precedenza come AMG 510 ) produce un beneficio significativo nei pazienti con carcinoma polmonare non-a-piccole ...
L'immunoistochimica ( IHC ) può essere considerata un metodo standard per la determinazione dello stato ALK per selezionare pazienti naive-al-trattamento con carcinoma polmonare non-a-piccole cellule ...
Le fusioni RET sono fattori oncogeni nell'1-2% dei carcinomi polmonari non-a-piccole cellule ( NSCLC ). Nei pazienti con tumore NSCLC positivo alla fusione RET, l'efficacia e la sicurezza dell'inibi ...