Natera Banner
Bayer Banner
Gilead Banner
Tumore prostata

Una strategia di trattamento basata sul rischio per i sarcomi dei tessuti molli non-rabdomiosarcoma in pazienti di età inferiore a 30 anni


Il grado del tumore, la dimensione del tumore, il potenziale di resezione e l'estensione della malattia influiscono sull'esito nel sarcoma dei tessuti molli non-rabdomiosarcoma ( NRSTS ) pediatrico, ma non esistono sistemi di stratificazione del rischio e lo standard di cura è scarsamente definito.
È stato sviluppato un sistema di stratificazione del rischio da noti fattori prognostici valutato nel contesto della terapia adattata al rischio per i giovani pazienti con sarcoma NRSTS.

In questo studio prospettico, i pazienti idonei arruolati in 159 ospedali in tre Paesi avevano meno di 30 anni, avevano un punteggio di performance status di Lansky ( pazienti di 16 anni o meno ) o di Karnofsky ( pazienti con più di 16 anni ) di almeno 50 e una nuova diagnosi di tumore dei tessuti molli intermedio ( raramente metastatizzante ) o maligno secondo l’OMS ( criteri del 2002 ) ( a parte i tipi di tumore ammissibili per altri studi del Children's Oncology Group e tumori per i quali la terapia in questo studio è stata ritenuta inappropriata ), tumore maligno della guaina del nervo periferico, dermatofibrosarcoma protuberans non-metastatico e resecato, sarcoma embrionale indifferenziato del fegato o sarcoma dei tessuti molli maligno non-classificato.

Ciascun paziente è stato assegnato a uno di tre gruppi di rischio e a uno di quattro gruppi di trattamento.

I gruppi di rischio erano: basso ( tumore non-metastatico di basso grado R0 o R1 o di alto grado R1 inferiore o uguale a 5 cm ); intermedio ( tumore non-metastatico di alto grado R0 o R1 maggiore di 5 cm o non-resecato di qualsiasi dimensione o grado ); alto ( tumore metastatico ).

I gruppi di trattamento erano la sola chirurgia, la radioterapia ( 55.8 Gy ), la chemioradioterapia ( chemioterapia e radioterapia 55.8 Gy ) e la chemioradioterapia neoadiuvante ( chemioterapia e radioterapia 45 Gy, quindi boost di chirurgia e radioterapia in base ai margini con chemioterapia continua ).

La chemioterapia includeva 6 cicli di Ifosfamide 3 g/m2 per dose per via endovenosa nei giorni 1–3 e 5 cicli di Doxorubicina 37.5 mg/m2 per dose per via endovenosa nei giorni 1–2 ogni 3 settimane con sequenza aggiustata sulla base dei tempi dell'intervento chirurgico o della radioterapia.

Gli esiti primari erano la sopravvivenza libera da eventi, la sopravvivenza globale e il modello di fallimento del trattamento.

Tra il 2007 e il 2012, sono stati arruolati 550 pazienti idonei, 21 dei quali sono stati trattati nel gruppo non-corretto ed esclusi dall’analisi.
Nell'analisi sono stati inclusi 529 pazienti valutabili: a basso rischio ( n=222 ), a rischio intermedio ( n=227 ), ad alto rischio ( n=80 ); chirurgia da sola ( n=205 ), radioterapia ( n=17 ), chemioradioterapia ( n=111 ) e chemioradioterapia neoadiuvante ( n=196 ).

A un follow-up mediano di 6.5 anni, la sopravvivenza libera da eventi a 5 anni e la sopravvivenza globale erano: 88.9% e 96.2% nel gruppo a basso rischio; 65.0% e 79.2% nel gruppo a rischio intermedio; e 21.2% e 35.5% nel gruppo ad alto rischio, rispettivamente.
Il gruppo di rischio ha previsto la sopravvivenza libera da eventi ( EFS ) e la sopravvivenza globale ( OS ) ( P minore di 0.0001 ).

Non sono stati riportati decessi per eventi tossici durante il trattamento.
9 pazienti hanno avuto eventi avversi inattesi di grado 4 ( gruppo chemioradioterapia, n=2; gruppo chemioradioterapia neoadiuvante, n=7 ), tra cui tre complicanze della ferita che hanno richiesto un intervento chirurgico ( tutti nel gruppo chemioradioterapia neoadiuvante ).

Le caratteristiche cliniche pre-trattamento possono essere utilizzate per definire efficacemente il rischio di fallimento del trattamento e per stratificare i giovani pazienti con sarcoma dei tessuti molli non-rabdomiosarcoma per una terapia adattata al rischio.
La maggior parte dei pazienti a basso rischio può essere curata senza terapia adiuvante, evitando così le complicanze di trattamento a lungo termine note.
La sopravvivenza rimane non-ottimale per i pazienti a rischio intermedio e ad alto rischio e sono necessarie nuove terapie. ( Xagena2020 )

Spunt SL et al, Lancet Oncology 2020; 21: 145-161

Onco2020 MalRar2020 Pedia2020 Med2020



Indietro